Escursioni che ti trasformano
  • Simposio europeo dei paesi escursionistici
  • Chi siamo
  • Qualità
  • Diventa membro
  • Contatto
  • Ordinare il catalogo
  • Paesi escursionistici europei
  • I paesi
  • I paesaggi mitici
  • Gli alloggi
  • Offerte
  • Sentieri
//giant.gfycat.com/CarefulVillainousAstarte.mp4

Countries of Europe A blank Map of Europe. Every country has an id which is its ISO-3166-1-ALPHA2 code in lower case. Members of the EU have a class="eu", countries in europe (which I found turkey to be but russia not) have a class="europe". Certain countries are further subdivided the United Kingdom has gb-gbn for Great Britain and gb-nir for Northern Ireland. Russia is divided into ru-kgd for the Kaliningrad Oblast and ru-main for the Main body of Russia. There is the additional grouping #xb for the "British Islands" (the UK with its Crown Dependencies - Jersey, Guernsey and the Isle of Man) and the Kingdom of Denmark (Denmark, Faroe Islands, Greenland) Contributors. Original Image: (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Europe_countries.svg) Júlio Reis (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Tintazul). Recolouring and tagging with country codes: Marian "maix" Sigler (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Maix) Improved geographical features: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:W!B: Updated to reflect dissolution of Serbia & Montenegro: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Zirland Updated to include British Crown Dependencies as seperate entities and regroup them as "British Islands", with some simplifications to the XML and CSS: James Hardy (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:MrWeeble) Validated (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:CarolSpears) Changed the country code of Serbia to RS per http://en.wikipedia.org/wiki/Serbian_country_codes and the file http://www.iso.org/iso/iso3166_en_code_lists.txt (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:TimothyBourke) Uploaded on behalf of User:Checkit, direct complaints to him plox: 'Moved countries out of the "outlines" group, removed "outlines" style class, remove separate style information for Russia' (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Collard) Updated various coastlines and boarders and added various islands not previously shown (details follow). Added Kosovo, Northern Cyprus, Crimea, Abkhazia, South Ossetia, Transnistria and Nagorno-Karabakh as disputed territories. Moved major lakes to their own object and added more. List of updated boarders/coastlines: British Isles (+ added Isle of Wight, Skye, various smaller islands), the Netherlands, Germany, Austria, Hungary, Czech Republic, Denmark, Sweden, Finland, Poland, Kaliningrad Oblast of the Russian Federation (and minor tweaks to Lithuania), Estonia, Ukraine, Moldova (minor), Romania, Bulgaria, Turkey, Greece, F.Y.R. Macedonia, Serbia, Bosnia and Herzegovina, Montenegro, Albania, Croatia, Italy (mainland and Sicily), Malta (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Alphathon). Added Bornholm (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Heb) Released under CreativeCommons Attribution ShareAlike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/). image/svg+xml Countries of Europe
Val Senales
Alpi Venoste
Dove il vagabondo che è in noi si risveglia

Pagina precedente
Parco Naturale Monte Corno
Pagina seguente
L’Arlberg

Simili a un gigantesco ponte, le Alpi Venoste collegano l’Alto Adige all’Austria. Questo imponente massiccio montuoso è dominato da un numero unico nelle Alpi orientali di vette sopra i 3000 metri; inoltre, racchiude molte aree protette e persino diverse zone climatiche.


La regione Alpi Venoste



Fascino Il luogo del ritrovamento di Ötzi In viaggio con un’icona dell’età della pietra

Le Alpi Venoste non fungono solo da imponente collegamento tra due nazioni, ma segnano anche il passaggio dal carattere mediterraneo delle valli dell’Alto Adige allo strano mondo dei ghiacciai della valle Ötztal. Già nell’età della pietra, diverse tribù nomadi attraversavano regolarmente quest’area, tra laghi di montagna color smeraldo, fertili pascoli, nevi e ghiacci. Uno di questi uomini, il celebre Ötzi, cadde vittima del primo omicidio documentato della storia e il suo corpo ha riposato per millenni tra i ghiacci perenni del giogo di Tisa.

Qui, tutto ha già maggiore forza, maggiore vita.

Johann Wolfgang von GoetheCitazione, al suo arrivo in Alto Adige
Val Senales © Karmen Nahberger
Val Senales Vernago lago artificiale capra prato © Europas Wanderdoerfer
Castel Juval, Messner Mountain Museum © Karmen Nahberger

Consigli e raccomandazioni per te

  • Castel Juval, residenza estiva di Reinhold Messner, accoglie il visitatore in un’oasi di pace, che rende omaggio al mito della montagna e alla cultura dell’Estremo Oriente. Inoltre, offre la curiosa opportunità di sbirciare nella vita privata del leggendario alpinista, ad esempio nella sua dispensa piena di barattoli di squisita marmellata.
  • In Val Senales, gli amanti del cinema possono partire alla ricerca delle località più sorprendenti che hanno fatto da sfondo a celebri produzioni internazionali come “Lo straniero della valle oscura” e “Everest”.
  • In autunno, in Val Senales è possibile incontrare anche le grandi nazionali degli sport invernali. Se sei fortunato, potrai incontrare Lindsey Vonn & Co. nelle pause tra un allenamento e l’altro presso il Berghotel Tyrol.
  • Un’escursione guidata o un tour sciistico sul giogo di Tisa consente di raggiungere la tomba di Ötzi a 3.210 m d’altitudine, dalla quale si gode una vista mozzafiato.

Karmen Nahberger

Posso senz’altro affermare di aver trasformato la mia passione in lavoro. Mi occupo di escursionismo tutti i giorni e visito per motivi sia personali che lavorativi le più belle mete escursionistiche d’Europa.




Natura e tradizione Scenari pittoreschi

Il mito La transumanza Una valle in movimento
Escursioni L’Alta Via di Merano L’Alta Via di Merano
Gastronomia Passeggiate di gusto Il mito nel piatto

Il mito La transumanza Una valle in movimento

Nelle Alpi Venoste, uomini e animali sono da sempre in movimento, in armonia con la natura. La dimostrazione più affascinante è la tradizione secolare della transumanza, la migrazione stagionale delle greggi da e verso i pascoli montani. La prima testimonianza risale al 1415, quando, in base a un documento ritrovato, oltre 1.500 pecore attraversarono il ghiacciaio e il confine nazionale. Nel 2011, questa tradizione è diventata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Ogni anno, a giugno, numerosi entusiasti visitatori seguono le greggi da Vernago alla malga Niedertal, dove pascolano fino a metà settembre su prati paradisiaci, difficili da immaginare nell’inospitale regione dei ghiacciai. Non meno atteso è il loro ritorno a valle a settembre, che si festeggia ancora oggi in modo tradizionale in strada e a tavola.

 

Pecore in un prato © Pixabay
Pecore in inverno © Pixabay

Escursioni L’Alta Via di Merano Promettente sentiero escursionistico a lunga percorrenza

I 100 chilometri dell’Alta Via di Merano sono uno dei sentieri escursionistici più suggestivi dell’area alpina. Il percorso lambisce il Parco Naturale Gruppo di Tessa e consente di esplorare in modo spensierato questa Eldorado per turisti in cerca di pace e relax. Immersa nella natura incontaminata e circondata da paesaggi culturali modellati dall’uomo, l’Alta via meranese accompagna l’escursionista in un viaggio alla scoperta di sé, durante il quale è possibile trovare emozionanti risposte ad alcune elementari domande esistenziali.

Meraner Höhenweg -pietre © Karmen Nahberger
Vista dall'Alta Via di Merano © Karmen Nahberger
Vista dall'Alta Via di Merano, capanna, villaggio, umano © Karmen Nahberger
Vista dall'Alta Via di Merano, sentiero © Karmen Nahberger

Gastronomia I laboratori del gusto della Val Senales Il mito nel piatto

Vivere il paesaggio significa anche rendere omaggio alla buona tavola, gustando le eccellenti specialità regionali. I laboratori del gusto della Val Senales realizzano ogni desiderio culinario immaginabile e il mito della regione è presto servito. Un’ampia scelta di bar e ristoranti, dal rifugio di montagna ai templi gourmet, presentano le loro creazioni alpine-mediterranee e dispensano preziosi consigli in piacevoli corsi di cucina.

 

forma di formaggio © Pixabay
Oberniederhof forma di formaggio © Damian Pertoll
Oberniederhof merenda tradizionale © Damian Pertoll
Finailhöfe © Karmen Nahberger

Fatti interessanti Informazioni pratiche Il viaggio è la migliore educazione

Cosa dovrei portare con me?

Packing list vacanze escursionistiche

  • Mappa del materiale,
  • bussola zaino, copri zaino, sacco a pelo
  • Abbigliamento da trekking (giacca antipioggia, pantaloni touring, giacca in pile, berretto / fascia per capelli, biancheria funzionale, magliette, calzini da trekking), scarponi da montagna, scarpe sportive / pantofola
  • Copricapo, occhiali da sole, crema solare
  • Cibo, bottiglia d’acqua (mind.1l) Multitool (Leatherman), lampada frontale
  • Soldi, carta d’identità, telefono cellulare, orologio, power bank
  • Kit di pronto soccorso
  • Articoli da toilette, asciugamano, farmacia d’emergenza

Arrivo

I luoghi principali della Val Senales sono la Madonna, Katharinaberg, Karthaus e Kurzras. Il modo migliore per raggiungerle è in auto, autobus o treno. L’arrivo in aereo è possibile attraverso diversi aeroporti. I trasporti pubblici sono gratuiti con la Mobilcard o la museumobil Card.

  • Aeroporto: distanza Verona: 200 km; distanza Innsbruck: 180 km
  • Trasferimenti aeroportuali: Autobus di gruppo o autobus altoatesini
  • In autobus: da Alto Adige, Austria e Germania via Flixbus
  • In treno: Dalla stazione di Bolzano ci sono collegamenti regolari con autobus e treni per Merano e dintorni.

Link importanti

Informatzioni generali per la vostra vacanza a Val Senales

  • Tourismo Val Senales
  • Alto Adige Guida Trekking App per Apple e Android
  • Campeggio, albergo di lusso, rifugio, pensione o fattoria – tutte le sistemazioni in un colpo d’occhio
  • escursioni da sogno vi aspettano!
Pagina precedente
Parco Naturale Monte Corno
Pagina seguente
L’Arlberg

I paesaggi mitici

  • L'Arlberg
  • Le Dolomiti altoatesine
  • Val Senales - Alpi Venoste
  • Le Alpi dell’Algovia

C'è di più

  • Chi siamo
  • I paesi
  • Contatto
  • Impronta
  • Protezione dei dati

Non perdere nulla!

Con la nostra newsletter riceverai azioni e molte ispirazioni!


Visitaci sui nostri canali di social media

   

I nostri partner


ARGE Europas Wanderdörfer
Unterwollaniger Straße 53, 9500 Villach, Österreich
T +43 4242 257530 | F +43 4242 216630
office@europas-wanderdoerfer.com | www.europas-wanderdoerfer.com

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie. Puoi trovare maggiori dettagli nella sezione Private Policy
Optionen
Google Analytics
Hotjar
Facebook Pixel
Accetto