Escursioni che ti trasformano
  • Simposio europeo dei paesi escursionistici
  • Chi siamo
  • Qualità
  • Diventa membro
  • Contatto
  • Ordinare il catalogo
  • Paesi escursionistici europei
  • I paesi
  • I paesaggi mitici
  • Gli alloggi
  • Offerte
  • Sentieri
//giant.gfycat.com/HardtofindDeliriousAmericanblackvulture.mp4

Countries of Europe A blank Map of Europe. Every country has an id which is its ISO-3166-1-ALPHA2 code in lower case. Members of the EU have a class="eu", countries in europe (which I found turkey to be but russia not) have a class="europe". Certain countries are further subdivided the United Kingdom has gb-gbn for Great Britain and gb-nir for Northern Ireland. Russia is divided into ru-kgd for the Kaliningrad Oblast and ru-main for the Main body of Russia. There is the additional grouping #xb for the "British Islands" (the UK with its Crown Dependencies - Jersey, Guernsey and the Isle of Man) and the Kingdom of Denmark (Denmark, Faroe Islands, Greenland) Contributors. Original Image: (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Europe_countries.svg) Júlio Reis (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Tintazul). Recolouring and tagging with country codes: Marian "maix" Sigler (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Maix) Improved geographical features: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:W!B: Updated to reflect dissolution of Serbia & Montenegro: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Zirland Updated to include British Crown Dependencies as seperate entities and regroup them as "British Islands", with some simplifications to the XML and CSS: James Hardy (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:MrWeeble) Validated (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:CarolSpears) Changed the country code of Serbia to RS per http://en.wikipedia.org/wiki/Serbian_country_codes and the file http://www.iso.org/iso/iso3166_en_code_lists.txt (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:TimothyBourke) Uploaded on behalf of User:Checkit, direct complaints to him plox: 'Moved countries out of the "outlines" group, removed "outlines" style class, remove separate style information for Russia' (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Collard) Updated various coastlines and boarders and added various islands not previously shown (details follow). Added Kosovo, Northern Cyprus, Crimea, Abkhazia, South Ossetia, Transnistria and Nagorno-Karabakh as disputed territories. Moved major lakes to their own object and added more. List of updated boarders/coastlines: British Isles (+ added Isle of Wight, Skye, various smaller islands), the Netherlands, Germany, Austria, Hungary, Czech Republic, Denmark, Sweden, Finland, Poland, Kaliningrad Oblast of the Russian Federation (and minor tweaks to Lithuania), Estonia, Ukraine, Moldova (minor), Romania, Bulgaria, Turkey, Greece, F.Y.R. Macedonia, Serbia, Bosnia and Herzegovina, Montenegro, Albania, Croatia, Italy (mainland and Sicily), Malta (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Alphathon). Added Bornholm (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Heb) Released under CreativeCommons Attribution ShareAlike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/). image/svg+xml Countries of Europe
L’Arlberg Un valico mitico

Pagina precedente
Val Senales
Pagina seguente
Le Dolomiti altoatesine

I rigogliosi boschi di pino mugo dell’Arlberg erano abitati già dall’età del bronzo. In epoche successive, qui hanno marciato legioni celtiche e romane, e commercianti e carrettieri hanno trasportato merci preziose e di vitale importanza. Oggi gli ospiti attraversano questo valico diretti verso uno dei più antichi paesaggi mitici.


La regione L’Arlberg



Fascino La forza di una natura pressoché incontaminata Premiati tesori paesaggistici

Per l’Arlberg sono passati molti personaggi celebri. Persino un Papa, Giovanni XXIII, attraversò il valico e la sua carrozza si rovesciò nella neve a causa della strada, all’epoca ancora sterrata. Anche il paesaggio che circonda la montagna si presenta agli illustri visitatori in tutta la sua maestà. Con gli incantevoli laghi alpini Formarinsee e Körbersee, ospita addirittura due vincitori del titolo di luogo più bello dell’Austria. Sull’altopiano “’Steinernes Meer”, non lontano da Lech, i numerosi resti fossili sono le ultime testimonianze di un antico oceano, mentre il carattere iconico di vette come il monte Omeshorn è esaltato da prati fioriti e da fiumi e laghi dalle acque color smeraldo.

Salire su questa montagna è un’esperienza ultraterrena, che ti fa sentire a un passo dal cielo.

Anslem GrünPadre benedettino
Parete rossa, Formarinsee © Pixabay
Formarinsee © Pixabay
Lech Zuers Panorama, prato, capanna, montagne © Hanno Mackowitz

Consigli e raccomandazioni per te

  • Con più di 1.000 doline, l’area naturale protetta “Gipslöcher” (Oberlech) è un posto unico in Europa. Nella patria delle marmotte, ai bordi delle strade, crescono diverse specie di orchidee, come la manina rosea, l’orchidea a foglie larghe e la platantera comune.
  • Per un’esperienza luminosa senza precedenti, è possibile visitare lo Skyspace a Oberlech. L’installazione dell’artista americano James Turrell è una delle attrazioni culturali più popolari della regione.
  • Durante l’estate, da fine giungo a ottobre, l’Arlberg mostra il suo lato più dolce, ma anche i colori autunnali sanno come ammaliare. Soprattutto a Lech am Arlberg, il paese più bello d’Europa (vincitore del concorso Entente Florale nel 2004).

Karmen Nahberger

Posso senz’altro affermare di aver trasformato la mia passione in lavoro. Mi occupo di escursionismo tutti i giorni e visito per motivi sia personali che lavorativi le più belle mete escursionistiche d’Europa.




Natura e tradizione Scenari pittoreschi

Il mito Il fiume Lech
Escursioni Il sentiero Lechweg
Gastronomia Käsknöpfle

Il mito Il fiume Lech

 

Come una linfa vitale blu, il fiume Lech nasce sull’Arlberg, percorre la valle Lechtal e arriva a Füssen, in Algovia. All’inizio, alla Formarinalpe, non è altro che un piccolo ruscello di montagna che si staglia contro il mitico sfondo della Rote Wand, gioiello naturale dalle caratteristiche striature di calcare rosso, e le magiche acque verdi-blu del luccicante lago Formarinsee. Poi, si fa strada tra le fiorite brughiere e le frantumate rocce calcaree, per terminare nella spettacolare cascata del Lech. Nel suo viaggio, attraversa uno degli ultimi paesaggi fluviali d’Europa, nonché una delle più grandi colonie di stambecchi del continente e il paese escursionistico europeo di Lech am Arlberg, che proprio al fiume deve il suo nome. Nel corso dei secoli, ha plasmato la vita di diversi popoli: dai Romani, nelle loro traversate delle Alpi, ai bambini di Svevia, nel duro viaggio che li portava all’estero per svolgere lavori stagionali, ai primi trasportatori, gli zattieri.

 

Lechuferweg Lech Zürs turismo © Hanno Mackowitz
Lech am Arlberg, Lechweg © Burg Hotel Oberlech

Escursioni Il fiume Lech Dalla sorgente alla cascata

 

Il sentiero Lechweg è uno dei sentieri a lunga percorrenza più popolari tra gli escursionisti per diletto. I suoi 125 km sono costellati di ponti in legno e piattaforme grazie ai quali è possibile entrare in contatto con il fiume e “assorbirne” il ritmo. Il sentiero ripercorre l’intera vita del Lech e conduce a innumerevoli attrazioni naturali, come una cascata stagionale, il ponte sospeso più lungo dell’Austria e gli imponenti castelli dell’Algovia. Il sentiero Lechweg può essere percorso in 7 giorni, è ben marcato lungo tutto il tragitto e offre un servizio di trasporto bagagli per gli escursionisti.

Formarinsee-Parete rossa © TVB Lech Zürs
Omeshorn Lech am Arlberg © Georg Schnell
Escursioni sull'anello verde, Lech am Arlberg © TVB Lech Zürs
Arlberg-Panorama, capanna, prato © Hanno Mackowitz

Gastronomia Käsknöpfle L’apice del gusto

Chi non ha mai assaggiato o almeno sentito parlare dei celebri Käsknöpfle del Vorarlberg? Il modo migliore per gustare questo piatto tipico è al Kriegeralpe, a Lech am Arlberg. In una calda atmosfera famigliare, i gestori amano condividere con i loro ospiti i segreti per una preparazione perfetta di questa prelibatezza, affinché possano continuare a gustare i Käsknöpfle anche a casa, a vacanze ultimate. Un piacevole particolare che ben si addice a questo borgo eletto “miglior villaggio gourmet del mondo” per l’alta concentrazione di ristoranti premiati.

impasto © Pixabay
Spätzle al formaggio © Pixabay
Spätzle al formaggio © Pixabay 609776_1920

Fatti interessanti Informatzioni pratiche Il viaggio è la migliore educazione

E cosa devo portare?

Packing list Vacanze escursionistiche

  • Mappa escursionistica,
  • bussola zaino, copri zaino, sacco a pelo
  • Abbigliamento da trekking (giacca antipioggia, pantaloni touring, giacca in pile, berretto / fascia per capelli, biancheria funzionale, magliette, calzini da trekking), scarponi da montagna, scarpe sportive / pantofole
  • Copricapo, occhiali da sole, crema solare
  • Cibo, bottiglia d’acqua (mind.1l) Multitool (Leatherman), pila frontale
  • Soldi, carta d’identità, telefono cellulare, orologio, power bank
  • Kit di pronto soccorso
  • Articoli da toilette, asciugamano

Arrivo

Ci sono buoni collegamenti ferroviari dall’Austria, dalla Germania e dalla Svizzera all’Arlberg – anche attraverso gli aeroporti di Innsbruck e Zurigo. Il bus escursionistico a Lech è grautito con la LechCard.

  • Distanza aeroporto Innsbruck: 120 km; Distanza Zurigo: 200 km
  • In autobus: collegamenti tra Lech, Oberlech, Zug e Zürs (gratis con la LechCard).
    Arrivo in auto: a Lech o a Zürs

Link utili

Informazioni generali per la tua vacanza all’Arlberg

  • Ufficio informazioni di Lech/Zürs e LechCard
  • Le informazioni sull’acquisto possono essere trovate qui
  • Funivie estive  e livecams
Pagina precedente
Val Senales
Pagina seguente
Le Dolomiti altoatesine

I paesaggi mitici

  • L'Arlberg
  • Le Dolomiti altoatesine
  • Val Senales - Alpi Venoste
  • Le Alpi dell’Algovia

C'è di più

  • Chi siamo
  • I paesi
  • Contatto
  • Impronta
  • Protezione dei dati

Non perdere nulla!

Con la nostra newsletter riceverai azioni e molte ispirazioni!


Visitaci sui nostri canali di social media

   

I nostri partner


ARGE Europas Wanderdörfer
Unterwollaniger Straße 53, 9500 Villach, Österreich
T +43 4242 257530 | F +43 4242 216630
office@europas-wanderdoerfer.com | www.europas-wanderdoerfer.com

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie. Puoi trovare maggiori dettagli nella sezione Private Policy
Optionen
Google Analytics
Hotjar
Facebook Pixel
Accetto