Escursioni che ti trasformano
  • Simposio europeo dei paesi escursionistici
  • Chi siamo
  • Qualità
  • Diventa membro
  • Contatto
  • Ordinare il catalogo
  • Paesi escursionistici europei
  • I paesi
  • I paesaggi mitici
  • Gli alloggi
  • Offerte
  • Sentieri
//giant.gfycat.com/VeneratedFlashyBufeo.mp4

Countries of Europe A blank Map of Europe. Every country has an id which is its ISO-3166-1-ALPHA2 code in lower case. Members of the EU have a class="eu", countries in europe (which I found turkey to be but russia not) have a class="europe". Certain countries are further subdivided the United Kingdom has gb-gbn for Great Britain and gb-nir for Northern Ireland. Russia is divided into ru-kgd for the Kaliningrad Oblast and ru-main for the Main body of Russia. There is the additional grouping #xb for the "British Islands" (the UK with its Crown Dependencies - Jersey, Guernsey and the Isle of Man) and the Kingdom of Denmark (Denmark, Faroe Islands, Greenland) Contributors. Original Image: (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Europe_countries.svg) Júlio Reis (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Tintazul). Recolouring and tagging with country codes: Marian "maix" Sigler (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Maix) Improved geographical features: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:W!B: Updated to reflect dissolution of Serbia & Montenegro: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Zirland Updated to include British Crown Dependencies as seperate entities and regroup them as "British Islands", with some simplifications to the XML and CSS: James Hardy (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:MrWeeble) Validated (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:CarolSpears) Changed the country code of Serbia to RS per http://en.wikipedia.org/wiki/Serbian_country_codes and the file http://www.iso.org/iso/iso3166_en_code_lists.txt (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:TimothyBourke) Uploaded on behalf of User:Checkit, direct complaints to him plox: 'Moved countries out of the "outlines" group, removed "outlines" style class, remove separate style information for Russia' (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Collard) Updated various coastlines and boarders and added various islands not previously shown (details follow). Added Kosovo, Northern Cyprus, Crimea, Abkhazia, South Ossetia, Transnistria and Nagorno-Karabakh as disputed territories. Moved major lakes to their own object and added more. List of updated boarders/coastlines: British Isles (+ added Isle of Wight, Skye, various smaller islands), the Netherlands, Germany, Austria, Hungary, Czech Republic, Denmark, Sweden, Finland, Poland, Kaliningrad Oblast of the Russian Federation (and minor tweaks to Lithuania), Estonia, Ukraine, Moldova (minor), Romania, Bulgaria, Turkey, Greece, F.Y.R. Macedonia, Serbia, Bosnia and Herzegovina, Montenegro, Albania, Croatia, Italy (mainland and Sicily), Malta (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Alphathon). Added Bornholm (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Heb) Released under CreativeCommons Attribution ShareAlike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/). image/svg+xml Countries of Europe
Le Dolomiti altoatesine Il fascino della diversità La Val

Pagina precedente
Parco Naturale Monte Corno
Pagina seguente
Le Alpi dell’Algovia

Nelle Dolomiti, l’escursionista gode di vedute straordinarie e ricche di contrasti. Qui dolci pascoli montani si alternano a erti dirupi in calcare e dolomia, dando origine a un paesaggio mitico. I primi ad abitare questi luoghi incantevoli furono i Ladini e la loro cultura riveste ancora oggi un ruolo molto importante all’interno della regione.


La regione Dolomiti altoatesine



Fascino Erte montagne e dolci prati Gli opposti si attraggono

Le sublimi vette delle Dolomiti regalano a escursionisti e alpinisti emozioni indimenticabili. Formazioni come il gruppo del Catinaccio vantano una reputazione leggendaria ben al di fuori dell’Alto Adige e sono un vero paradiso per gli amanti delle scalate. Tuttavia, l’atmosfera che si respira su queste gigantesche montagne è frutto anche di incantevoli gioielli naturali, che contribuiscono a creare un paesaggio dai forti contrasti. Gli idilliaci prati alpini, coltivati in passato dai primi abitanti del luogo, rivelano un’incredibile varietà di specie animali e vegetali.

I fiori sono le belle parole e i geroglifici della natura, con i quali ci dice quanto ci ama.

Johann Wolfgang von GoethePoeta
Fanes Alpe Dolomiti © pixabay
Cappella delle Dolomiti © pixabay
La Val, Alta Badia © pixabay

Consigli e raddomandazioni per te

  • L’incredibile bellezza dei prati dell’Armentara, nei pressi del villaggio di montagna di La Val, offrono un’esperienza naturale unica e sensuale, soprattutto a giugno, quando sono all’apice della fioritura e riempiono l’aria dei loro profumi inebrianti, accompagnati dal canto di oltre 60 diverse specie di uccelli.
  • Un’attrazione imperdibile è il magico fenomeno naturale dell’enrosadira, che subito prima del tramonto colora di luce rossastra le imponenti pareti rocciose delle Dolomiti.
  • Lungo il sentiero escursionistico a lunga percorrenza Tru di Pra, i prati di montagna e l’enrosadira assumono un fascino particolare. Il percorso è fortemente consigliato dagli abitanti del luogo anche in inverno, grazie a 30 km battuti di passeggiate invernali, lontano dalle affollate piste da sci.

Karmen Nahberger

Posso senz’altro affermare di aver trasformato la mia passione in lavoro. Mi occupo di escursionismo tutti i giorni e visito per motivi sia personali che lavorativi le più belle mete escursionistiche d’Europa.




Natura e tradizione Scenari pittoreschi

Il mito I prati dell'Armentara Tuffati in un mare di fiori
Escursioni Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies Il viso raggiante delle Dolomiti
Gastronomia Scopri la cucina ladina Piacere di dare energia

Il mito I prati dell'Armentara I punteggiati di attrazioni naturali

I Ladini sono stati i primi a lasciare un’eredità culturale nelle Dolomiti. Lavorando duramente e in condizioni pericolose, hanno creato, in totale armonia con la natura, i meravigliosi prati dell’Armentara, punteggiati di attrazioni naturali. Prati verdi e pascoli lussureggianti raccontano l’emozionante storia di una cultura secolare e attraggono visitatori con un fantastico mare di fiori e innumerevoli rare specie animali. La Val conserva ancora diverse tracce dei pionieri ladini delle Dolomiti, dalle tipiche case di paglia alla struttura dei villaggi, costituiti da un insieme di insediamenti rurali. Inoltre, gli abitanti del posto mantengo vivi gli usi e i costumi dei loro antenati, tramite gruppi folcloristici, manifestazioni tradizionali e laboratori artigianali di altissima qualità.

prato fiorito © Pixabay
La Val Villaggi escursionistici d'Europa © TVB La Val

Escursioni Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies Il viso raggiante delle Dolomiti

Il leggendario parco naturale Fanes-Senes-Braies racchiude tutti i tesori del paesaggio mitico delle Dolomiti. Verdi prati, cime impervie, tranquilli laghi di montagna e una varietà unica di specie animali e vegetali danno origine a una sorprendente esplosione di colori, corpi d’acqua e stili di vita. Dal 2009, il parco, che offre anche escursioni verso il lago di Braies e le famose Tre Cime, è patrimonio mondiale dell’UNESCO.

La Val in primavera © Freddy Planinschek
Lago Federa, lago di montagna nelle Dolomiti © Pixabay
LaVal chiesa © Andreas Kranzmayr
Escursioni nelle Dolomiti Nel cuore dell'Alto Adige © Pixabay

Gastronomia Scopri la cucina ladina Per ritrovare le forze con gusto

 La cultura ladina è viva e ben presente anche nella cucina locale. Sebbene le giornate dei primi contadini di montagna fossero segnate dalla privazione e dal duro lavoro, questo non diminuiva la loro gioia di vivere, come è possibile intuire dalle antiche ricette tradizionali, fatte di ingredienti semplici e prodotti locali. Qui predominano i piatti a base di patate, speck, cereali e prodotti caseari, lavorati per ottenere squisite salsicce fatte in casa, canederli allo speck, Nocken al Graukäse e strudel di mele. Piatti in grado di conquistare anche i palati più esigenti.

formaggio © Pixabay
Schlutzkrapfen © Pixabay
formaggio e marmellata © Pexels, 306801
merenda tradizionale regionale & gustoso © Pixabay
merenda nel panorama montano © Wanderbauernhof Ciablun

Fatti interessanti Informazioni pratiche Il viaggio è la migliore educazione

Cosa dovrei portare con me?

Packing list  vacanze escursionistiche

  • Mappa del materiale,
  • bussola zaino, copri zaino, sacco a pelo
  • Abbigliamento da trekking (giacca antipioggia, pantaloni touring, giacca in pile, berretto / fascia per capelli, biancheria funzionale, magliette, calzini da trekking), scarponi da montagna, scarpe sportive / pantofola
  • Copricapo, occhiali da sole, crema solare
  • Cibo, bottiglia d’acqua (mind.1l) Multitool (Leatherman), lampada frontale
  • Soldi, carta d’identità, telefono cellulare, orologio, power bank
  • Kit di pronto soccorso
  • Articoli da toilette, asciugamano, farmacia d’emergenza

Arrivo

Il modo migliore per raggiungere la regione è in auto, in autobus o in treno. L’arrivo in aereo è possibile attraverso diversi aeroporti.

  • Aeroporto: distanza Treviso: 180 chilometro; distanza Innsbruck: 120 chilometro
  • Trasferimenti aeroportuali: Terravision 
  • In auto: a La Val – Wengen
  • I trasporti pubblici sono gratuiti con la Mobilcard.

Link importanti

Informazioni generali per la vostra vacanza a La Val

  • Tourismo Alta Badia
  • Alto Adige Guida Trekking App per Apple e Android
  • ulteriori vantaggi per gli ospiti con la DolomitiSuperSummerCard
  • Scopri i più bei sentieri escursionistici 
Pagina precedente
Parco Naturale Monte Corno
Pagina seguente
Le Alpi dell’Algovia

I paesaggi mitici

  • L'Arlberg
  • Le Dolomiti altoatesine
  • Val Senales - Alpi Venoste
  • Le Alpi dell’Algovia

C'è di più

  • Chi siamo
  • I paesi
  • Contatto
  • Impronta
  • Protezione dei dati

Non perdere nulla!

Con la nostra newsletter riceverai azioni e molte ispirazioni!


Visitaci sui nostri canali di social media

   

I nostri partner


ARGE Europas Wanderdörfer
Unterwollaniger Straße 53, 9500 Villach, Österreich
T +43 4242 257530 | F +43 4242 216630
office@europas-wanderdoerfer.com | www.europas-wanderdoerfer.com

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie. Puoi trovare maggiori dettagli nella sezione Private Policy
Optionen
Google Analytics
Hotjar
Facebook Pixel
Accetto