Escursioni che ti trasformano
  • Simposio europeo dei paesi escursionistici
  • Chi siamo
  • Qualità
  • Diventa membro
  • Contatto
  • Ordinare il catalogo
  • Paesi escursionistici europei
  • I paesi
  • I paesaggi mitici
  • Gli alloggi
  • Offerte
  • Sentieri

Countries of Europe A blank Map of Europe. Every country has an id which is its ISO-3166-1-ALPHA2 code in lower case. Members of the EU have a class="eu", countries in europe (which I found turkey to be but russia not) have a class="europe". Certain countries are further subdivided the United Kingdom has gb-gbn for Great Britain and gb-nir for Northern Ireland. Russia is divided into ru-kgd for the Kaliningrad Oblast and ru-main for the Main body of Russia. There is the additional grouping #xb for the "British Islands" (the UK with its Crown Dependencies - Jersey, Guernsey and the Isle of Man) and the Kingdom of Denmark (Denmark, Faroe Islands, Greenland) Contributors. Original Image: (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Europe_countries.svg) Júlio Reis (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Tintazul). Recolouring and tagging with country codes: Marian "maix" Sigler (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Maix) Improved geographical features: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:W!B: Updated to reflect dissolution of Serbia & Montenegro: http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Zirland Updated to include British Crown Dependencies as seperate entities and regroup them as "British Islands", with some simplifications to the XML and CSS: James Hardy (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:MrWeeble) Validated (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:CarolSpears) Changed the country code of Serbia to RS per http://en.wikipedia.org/wiki/Serbian_country_codes and the file http://www.iso.org/iso/iso3166_en_code_lists.txt (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:TimothyBourke) Uploaded on behalf of User:Checkit, direct complaints to him plox: 'Moved countries out of the "outlines" group, removed "outlines" style class, remove separate style information for Russia' (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Collard) Updated various coastlines and boarders and added various islands not previously shown (details follow). Added Kosovo, Northern Cyprus, Crimea, Abkhazia, South Ossetia, Transnistria and Nagorno-Karabakh as disputed territories. Moved major lakes to their own object and added more. List of updated boarders/coastlines: British Isles (+ added Isle of Wight, Skye, various smaller islands), the Netherlands, Germany, Austria, Hungary, Czech Republic, Denmark, Sweden, Finland, Poland, Kaliningrad Oblast of the Russian Federation (and minor tweaks to Lithuania), Estonia, Ukraine, Moldova (minor), Romania, Bulgaria, Turkey, Greece, F.Y.R. Macedonia, Serbia, Bosnia and Herzegovina, Montenegro, Albania, Croatia, Italy (mainland and Sicily), Malta (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Alphathon). Added Bornholm (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Heb) Released under CreativeCommons Attribution ShareAlike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/). image/svg+xml Countries of Europe
Parco Naturale Monte Corno Una regione di confine che congiunge Parco Naturale Monte Corno

Pagina precedente
Le Dolomiti altoatesine
Pagina seguente
Val Senales
camminare a Parco Naturale Monte Corno, Veduta di Truden © Karmen Nahberger

Il Parco Naturale Monte Corno ospita un grande confine naturale e geologico: la “linea di Trodena”. La regione segna anche il passaggio tra due lingue, culture e tipi di roccia. L’armonioso paesaggio ci spinge quindi a superare le diversità e valicare i confini, a privilegiare ciò che unisce rispetto a ciò che divide.


La regione Parco Naturale Monte Corno



Fascino I corni di Trodena Tre gemelli diversi

Milioni di anni fa, in corrispondenza del Parco Naturale Monte Corno, la placca europea e quella africana si sono scontrate, spaccando in due il panorama lungo un’enorme faglia. Il risultato di questa collisone sono due montagne che non potrebbero essere l’una più diversa dall’altra: il Corno Nero, costituito da solido porfido, e il Corno Bianco, in dolomia friabile. Tuttavia, questi due mondi, apparentemente inconciliabili, sono collegati da una terza montagna: il dolce profilo del Monte Corno è ricoperto da una pittoresca fascia di foreste che, come un verde tappeto, si estende nel parco naturale e, simile a un nastro magico, riunifica il paesaggio.

Da dove vengono le più alte montagne? così ho chiesto un giorno. E ho appreso che vengono dal mare. Questa testimonianza è scritta sulle loro rocce e sulle pareti delle loro vette. Dal più profondo il sommo deve levarsi alla sua altezza.

Friedrich NietzscheFilologo e scrittore tedesco
Panorama San Lugano © Siegfried Unterkircher
Vista panoramica Truden © Siegfried Unterkircher
percorso, prato, recinzione di legno © Karmen Nahberger

Consigli e raccomandazioni per te

  • Ad Anterivo, gli amanti del caffè possono vivere un’esperienza di gusto esclusiva: solo qui viene prodotto il delicato caffè di lupini di Anterivo, ottenuto a partire dai semi di lupino blu e privo di caffeina. Questo prodotto naturale unico ha un sapore incomparabile e un effetto calmante.
  • Come è noto, le escursioni stimolano l’appetito. Per questo rifugi tradizionali come la Krabes Alm o la Horn Alm invitano a fermarsi per una ricca merenda e per assaporare le gustose prelibatezze della tradizione contadina
  • La rinnovata Malga Cislon occupa un’incantevole posizione sulle sponde di uno stagno idilliaco ed è circondata da un paesaggio rigoglioso. Qui, oltre alle ricette della tradizione, è possibile gustare piatti tipici della Bassa Atesina e del gruppo di Brenta.
  • Una passeggiata serale nella gola del rio delle Foglie assicura un’escursione pressoché indisturbata nel romantico paesaggio del canyon ai piedi del Corno Bianco, con tanto di viste mozzafiato sul gruppo dell’Ortles, del Cislon e del Corno Nero.

Karmen Nahberger

Posso senz’altro affermare di aver trasformato la mia passione in lavoro. Mi occupo di escursionismo tutti i giorni e visito per motivi sia personali che lavorativi le più belle mete escursionistiche d’Europa.




Natura e tradizione Scenari pittoreschi

Il mito La linea di Trodena Osserva da vicino l’incontro tra due mondi
Escursioni Escursioni Un’incantevole percorso ad anello
Gastronomia Strauben Il lato più dolce dell’Alto Adige

Il mito La linea di Trodena

Il Parco Naturale Monte Corno sorge sul confine naturale tra le culture e le lingue altoatesine e italiane. Questo dualismo è all’origine del forte mito della regione, che si riflette anche nel paesaggio, alle porte delle Dolomiti. Dove un tempo il fondale marino fu sollevato a migliaia di metri d’altezza e rocce antiche furono spinte nelle profondità della terra, oggi sorgono le cime gemelle del Corno Nero e del Corno Bianco, costituite da rocce totalmente diverse. Qui, la dura riolite rosso-bruna del Corno Nero incontra la friabile dolomia chiara del Corno Bianco. Tuttavia, questa apparente contraddizione si dissolve nell’atmosfera fiabesca delle foreste del Monte Corno, la terza vetta di questo insolito gruppo. I boschi di abeti rossi e larici, la macchia submediterranea e gli incontaminati boschi di forra infondono un senso di rispetto nel visitatore e ospitano la più ampia varietà di specie animali e vegetali di tutti i parchi naturali dell’Alto Adige. Con i loro mille colori stagionali, sono il punto d’unione tra i mondi ai due lati della faglia di Trodena e ci insegnano che il mondo non è solo bianco o nero, e che è molto più divertente cercare ciò che ci unisce piuttosto che lasciarsi limitare dalla diversità.

Ingresso Cislon Alm © Karmen Nahberger
Villaggi escursionistici europei Cislon Alm © Europas Wanderdörfer

Escursioni L’Alta via di Trodena Un’incantevole percorso ad anello

Lungo l’Alta via di Trodena si incontrano magnifiche boschi di larici, prati fioriti, profumati paesaggi boschivi e maestose vette, così vicine da poterle quasi toccare. Seguendo il sentiero 5, si giunge alla baita Pera, mentre il sentiero 4 conduce al Passo Cisa, circondato dai boschi. Durante una pausa rilassante, è possibile ammirare l’incantevole vista sulla Bassa Atesina e il celebre lago di Caldaro, prima di tornare a Trodena seguendo il sentiero 5 e attraversare l’omonimo torrente. Infine, il percorso Kneipp ad accesso gratuito presente all’entrata inferiore del paese invita ad immergere i piedi affaticati nell’acqua piacevolmente fresca.

Escursioni al Cislon © Europas Wanderdoerfer
Fontana Kneipp © Unterkircher Siegfried
albero, escursione, marcatura © Siegfried Unterkircher
Sentiero forestale Trudner Höhe © Unterkirchner Siegfried

Gastronomia Strauben Il lato più dolce dell’Alto Adige

Gli Strauben sono una specialità altoatesina sempre presente nei rifugi di montagna e nelle feste nei boschi, campestri e di paese. Ogni Straube ha una forma unica, poiché la pastella viene versata a spirale nell’olio bollente e cotta su entrambi i lati fino a quando non diventa dorata. Aggiungendo un goccio di grappa, il gusto della pasta acquista una nota particolare. Ma il modo migliore per assaporare gli Strauben resta quello di accompagnarli con una tazza di ottimo caffè di lupini di Anterivo.

 

 

Strauben altoatesino © Kathrin Wedenig
impasto © Pixabay
osteria Zur Mühle (Truden) © Gasthaus Zur Mühle
ciambella © pixabay
cialda © pixabay

Fatti Interessanti Informazioni partiche Il viaggio è la migliore educazione

Cosa dovrei porare con me?

Packing list  vacanze escursionistiche

  • Mappa del materiale,
  • bussola zaino, copri zaino, sacco a pelo
  • Abbigliamento da trekking (giacca antipioggia, pantaloni touring, giacca in pile, berretto / fascia per capelli, biancheria funzionale, magliette, calzini da trekking), scarponi da montagna, scarpe sportive / pantofola
  • Copricapo, occhiali da sole, crema solare
  • Cibo, bottiglia d’acqua (mind.1l) Multitool (Leatherman), lampada frontale
  • Soldi, carta d’identità, telefono cellulare, orologio, power bank
  • Kit di pronto soccorso
  • Articoli da toilette, asciugamano, farmacia d’emergenza

Arrivo

Le principali città della regione di Trodena e Anterivo sono raggiungibili al meglio in auto, in autobus o in treno. L’arrivo in aereo è possibile attraverso diversi aeroporti.

  • Aeroporto: distanza Verona: 150 km; distanza Innsbruck: 160 km
  • In auto: per Trodena o Alterivo
    In autobus: da Alto Adige, Austria e Germania via Flixbus
  • I trasporti pubblici sono gratuiti con la Mobilcard o la museumobil Card

Link importanti

Informazioni generali per la vostra vacanza a Trodena

  • Tourismo Alterivo/Trodena
  • L’applicazione Alto Adige South Outdoor per Apple o Android
  • Emozione nel Geoparc Bletterbach 
  • Campeggio, albergo di lusso, rifugio, pensione o fattoria – prenota il tuo alloggio
Pagina precedente
Le Dolomiti altoatesine
Pagina seguente
Val Senales

I paesaggi mitici

  • L'Arlberg
  • Le Dolomiti altoatesine
  • Val Senales - Alpi Venoste
  • Le Alpi dell’Algovia

C'è di più

  • Chi siamo
  • I paesi
  • Contatto
  • Impronta
  • Protezione dei dati

Non perdere nulla!

Con la nostra newsletter riceverai azioni e molte ispirazioni!


Visitaci sui nostri canali di social media

   

I nostri partner


ARGE Europas Wanderdörfer
Unterwollaniger Straße 53, 9500 Villach, Österreich
T +43 4242 257530 | F +43 4242 216630
office@europas-wanderdoerfer.com | www.europas-wanderdoerfer.com

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente acconsente all'uso dei cookie. Puoi trovare maggiori dettagli nella sezione Private Policy
Optionen
Google Analytics
Hotjar
Facebook Pixel
Accetto